AIMA

L'accademia Arti d'Oriente, insieme ad altre associazioni, fa parte dell' AIMA - Academy of Internal Martial Arts, un centro di formazione di arti marziali interne.

Fondata dai maestri Giuseppe Possemato, Andrea Capriotti e Róisín Collins, ha come scopo la diffusione dei principi e delle pratiche che permettono la coltivazione, lo sviluppo, la circolazione e l’applicazione dell’energia interna.

Oltre ad essere un punto di riferimento e raccolta per le scuole e gli insegnanti del territorio, l'AIMA organizza corsi annuali per la formazione di insegnanti di Tai Chi Chuan e Qi Gong.

Gli insegnanti dell'accademia Arti d'Oriente hanno tutti un diploma di livello conferito dall'AIMA, riconosciuto dal CONI e dalle federazioni europee.

Maestro Possemato

Maestro Possemato

Dopo aver praticato fin dalla più tenera età nuoto ed atletica, a partire dai 12 anni Il Maestro Giuseppe Possemato ha abbracciato il mondo delle arti marziali dedicandosi al Karate Shotokan per oltre 20 anni. Negli anni a seguire ha esplorato varie arti marziali cinesi: Wing Chun, Tang Lang e Tai Chi stile Chen. Il vero punto di svolta però è avvenuto nel 2000, quando ha approcciato il Tai Chi Chuan originario della famiglia Yang con il Maestro Chu King Hung, responsabile Europeo dell’ ITCCA, 5a generazione della famiglia Yang e discepolo del Gran Maestro Yang Sau Chung. Nel 2005 è diventato insegnante ITCCA e UISP. Dal 2007 al 2014 ha proseguito l’approfondimento dello stile Yang tradizionale con il Maestro Ding Teah Chean, 6a generazione, primo discepolo del Gran Maestro Ip Tai Tak.

Il Maestro ha inoltre studiato Qi Gong con il Dr. Wang e la Dr.ssa Hu Lijuan.

Maestro Capriotti

Maestro Capriotti

Il Maestro Andrea Capriotti ha iniziato lo studio dello Karate Shotokan a 12 anni, raggiungendo il grado di cintura nera 1° Dan. Perso interesse per le competizioni agonistiche, si è poi dedicato allo studio dell’Aikido, guadagnando anche in questa disciplina il grado di cintura nera 1° Dan. Nel 1989 ha approcciato il Kung Fu, approfondendo per 18 anni molteplici stili (Wing Chun, Shaolin, Tang Lang, 5 animali); la passione per le arti marziali cinesi lo ha portato ad un impegno quotidiano che lo ha infine indotto a compiere una scelta di vita radicale in ambito lavorativo.

Nel 1994 ha iniziato lo studio del Tai Chi Chuan della famiglia Yang con il Maestro Chu King Hung, responsabile Europeo dell’ ITCCA, 5a generazione dello stile Yang e discepolo del Gran Maestro Yang Sau Chung. In quegli anni ha continuato i suoi studi sia nel Kung Fu che nel Tai Chi.

Nel 2005 il Maestro ha conosciuto a Londra il Maestro Ding Teah Chean (6a generazione dello stile Yang, primo discepolo del Gran Maestro Ip Tai Tak), incontro che ha impresso una svolta decisiva nella sua pratica marziale. Dal 2007, infatti, il Maestro ha deciso di dedicarsi solo ed esclusivamente allo studio del Tai Chi Chuan dello stile Yang.

Meditazione Zen

«Zazen è inutile, non serve a niente!» diceva Kȏdȏ Sawaki «il progetto umano non lo subordina. Anche il desiderio di liberarsi dalla noia o dalla sofferenza, di realizzare la pace dello spirito o di ottenere la saggezza è solo fabbricazione umana. Il risveglio è disfarsi di sé e di ogni ricerca. Nessun attaccamento, nessuna aspettativa – perdita assoluta».

Il corso sarà tenuto e curato dal centro Zen Shobegendo. Ogni martedì alle 20:00 (a partire dal 18 gennaio), presso la struttura di Arti d'Oriente a via Giuseppe Berto, 35

 

Corso di Iaido

Lo Iaido è l'arte dell'estrazione della spada e si pratica eseguendo dei kata.
Tradotto letteralmente il nome di questa disciplina significa "Via dell'unione dell'Essere". Scopo della pratica è tagliare le proprie paure così da essere in armonia con sé stessi e di conseguenza con l'universo.

Il corso sarà tenuto da istruttore qualificato CIK/CSEN.

Le classi si svolgeranno all'interno della struttura di Arti d'Oriente a via Giuseppe Berto 35. Ogni Lunedì e giovedì dalle 20:30 alle 22:00. Numero limite fissato a 5 partecipanti.